Calibrazione ADAS, come assicurare sicurezza e performance

Calibrazione ADAS, come assicurare sicurezza e performance

Come azienda di noleggio a lungo termine, la sicurezza alla guida è da sempre la nostra priorità. Tutte le nostre auto sono sicure, perché nuove, regolarmente controllate e dotate di ADAS (Advanced Driver Assistance Systems) di ultima generazione. Tuttavia, per assicurare la massima sicurezza, è necessario che questi sistemi vengano regolarmente monitorati e ripristinati.

La calibrazione ADAS è un passaggio fondamentale per garantire che i sistemi di assistenza alla guida funzionino alla perfezione poiché assicura che tutti i sensori siano correttamente allineati e operativi.

Solo grazie a una calibrazione accurata, i radar e le telecamere possono rilevare con precisione segnali stradali, ostacoli, pedoni e altre informazioni essenziali per la sicurezza alla guida.

Gli ADAS, la risposta concreta alle necessità dei driver

Come abbiamo già visto nel nostro articolo sull’importanza degli ADAS per la sicurezza, i sistemi avanzati di assistenza alla guida sono la soluzione pratica a moltissimi dei problemi che i driver affrontano ogni giorno.

Solo per fare alcuni esempi,

  • I fari adattivi mantengono la sicurezza in condizioni di scarsa visibilità, perché variano automaticamente l’illuminazione in base alla velocità di marcia, al traffico e alle condizioni ambientali. Inoltre, riconoscono la presenza di ostacoli, pedoni e altri veicoli e regolano l’intensità per non compromettere la visibilità degli altri utenti della strada.
  • Anche il sistema anti-collisione è essenziale per le strade poco illuminate e per i viaggi lunghi, nei quali la stanchezza del driver comporta un sensibile rallentamento dei riflessi. L’avviso pre-crash segnala eventuali ostacoli e allerta il driver, mentre il sistema anti-collisione vero e proprio attiva una serie di funzioni per assorbire l’energia cinetica scatenata dall’impatto.
  • Con la frenata automatica di emergenza, qualora i sensori ottici abbiano rilevato ostacoli in carreggiata, la vettura rallenta in maniera automatica fino a fermarsi per evitare l’impatto o comunque limitarne la forza.
  • Il mantenimento della corsia di marcia impedisce all’auto di uscire dalla sua corsia. Essenziale per proteggere il driver e tutti gli utenti della strada da cali di attenzione e in condizioni di scarsa visibilità, questo sistema riduce notevolmente il rischio di incidenti stradali frontali.
  • Il cruise control adattivo imposta la distanza di sicurezza dalla vettura precedente e regola la velocità in base alla segnaletica orizzontale. Di fatto, assicura il massimo confort alla guida, perché permette al driver di staccare il piede dall’acceleratore e assumere una posizione più comoda.
  • L’avviso di disattenzione e stanchezza del conducente è stato uno dei primi sistemi di assistenza alla guida a essere implementati. I sensori riconoscono i segnali di distrazione e lo avvisano con segnali acustici, visivi, o con la vibrazione aiutandolo a ritrovare la concentrazione.

In cosa consiste la calibrazione?

La calibrazione può essere statica, con il veicolo fermo in una specifica posizione rispetto allo schema di calibrazione, oppure dinamica. In questo secondo caso, il veicolo è in movimento per monitorare sensori e radar in condizioni di guida reale.

 In entrambi i casi si utilizzano strumenti di diagnosi, che comunicano con i sensori installati sull’auto e vanno posizionati a una specifica distanza dal veicolo. In base alle “risposte” che il veicolo dà ai dispositivi di diagnosi, il tecnico controlla ed eventualmente corregge la posizione, l’angolazione e la funzionalità dei vari sistemi.

Al termine della calibrazione, vengono effettuati dei test di verifica. Solo a questo punto, il veicolo può essere considerato sicuro e pronto per circolare, in grado di assicurare al conducente il massimo livello di assistenza e protezione fornito dai sistemi ADAS.

Quando è necessario effettuare la calibrazione ADAS?

Oltre all’intervento ordinario, la cui frequenza viene definita dalla casa costruttrice, la calibrazione ADAS è necessaria nei seguenti casi:

  • Incidenti e urti: i sensori potrebbero essersi danneggiati o, più semplicemente, disallineati. In ogni caso, è necessario che il veicolo venga controllato attentamente.
  • Sostituzione del parabrezza, delle finestre, dei sensori e delle telecamere. Ricordiamo infatti che ogni modifica può alterare l’allineamento complessivo.
  • Alcuni interventi di manutenzione. La riparazione delle sospensioni o le modifiche alla convergenza degli pneumatici, per esempio, possono spostare l’angolazione dei sensori.

 

La gestione Program: velocità e sicurezza

Scegliere dei professionisti esperti e qualificati è il primo requisito per un veicolo sicuro al 100%. Noi di Program ci affidiamo alle nostre officine partner, che dispongono di tutte le attrezzature tecniche necessarie e dei più avanzati software di diagnosi.

Un altro vantaggio del nostro servizio è che tutti gli interventi di riparazione e manutenzione vengono gestiti direttamente da noi. Fissiamo gli appuntamenti presso i nostri centri e garantiamo interventi precisi e rapidi, oltre alla vettura sostitutiva (se prevista dal contratto) per non bloccare l’operatività dell’azienda.

In questo modo, semplifichiamo il lavoro dei fleet manager e permettiamo alle flotte aziendali di lavorare con la massima sicurezza e al massimo delle performance. Perché con noi di Program, il noleggio auto a lungo termine non è solo una vettura in prestito ma un sistema per ottimizzare la produttività e l’efficienza.